Riqualificazione urbana – umana
Facilitazione di gruppi nei processi decisionali
12-13 marzo 2018 – ore 9,00/18,00
Camera Arbitrale di Milano
Via Meravigli 7, Milano
Chi lavora, a vario titolo, con gruppi di persone deve conoscere gli strumenti per favorire il confronto.
Prendere decisioni in contesti di gruppo significa relazionarsi con gli altri, affrontare il conflitto, saper comunicare e negoziare.
Stefania Lattuille e Mario Dotti, mediatori di grande esperienza, conducono questi due giorni di formazione presso la Camera Arbitrale di Milano.
Scarica il pdf per informazioni dettagliate su programma, costi e modalità di iscrizione.
Tornano i seminari rivolti agli insegnanti in collaborazione con l’associazione Paesaggi Educativi.
Dal 18 al 21 luglio 2017 saremo a San Giovanni in Galilea per 4 giorni intensi di lavoro insieme con Gabriella Giornelli, Susan George e Alessandra Zagli.
Programma
Martedì 18 luglio (pomeriggio) e mercoledì 19 luglio
Fare rabdomanzia ovunque attraverso la Teoria U e il Social Presencing Theatre Susan George (AIP2), Alessandra Zagli (Lama Development and Cooperation Agency)
Giovedì 20 luglio
L’insegnante mediatore: esperienze a scuola di facilitazione degli apprendimenti e delle
relazioni
Gabriella Giornelli (Paesaggi Educativi)
Venerdì 21 luglio
Esperienze di facilitazione e mediazione in contesti multiparte
Agnese Bertello e Marianella Sclavi (Ascolto Attivo)
Sabato 22 luglio (mattina)
Gestione dei conflitti e humor
Marianella Sclavi (Ascolto Attivo)
Pacchetti
18 – 19 luglio: 100€ 20 luglio: 50€
21 luglio: 50€
22 luglio: 30€
18 – 22 luglio: 180€
Iscrizioni
lellagiornelli@alice.it; abazzocchi@alice.it.
Pernottamento e pasti: nel paese di San Giovanni in Galilea e nei dintorni si trova possibilità di vitto e alloggio a basso costo.
Scarica la presentazione e il modulo d’iscrizione
A scuola. Nelle aziende. Nelle associazioni. In politica. Tra amministratori e cittadini. Nei condomini… La facilitazione non ha ambiti predefiniti. È un campo aperto, tutto da arare.
C’è bisogno di bravi leader facilitativi che, oltre a conoscere le tecniche, sappiano leggere il contesto e ascoltare i protagonisti, per rendere possibile il cambiamento.
Ascolto Attivo propone tre laboratori per ragionare a partire da esperienze concrete sull’arte di ascoltare e di facilitare in tre contesti diversi.
15 maggio 2017
Gestione dei conflitti e Humor
Marianella Sclavi, Yoga Patti
1. Pensiero Soporifero a go go
Gregory Bateson, Moliere e le spiegazioni soporifere: come funziona questo sedativo della mente.
Epistemologia dominante: oggettivo-soggettivo e causa-effetto versus gli organismi operano e pensano in base ad archi di possibilità.
2. Umorismo e Ascolto Esplor-Attivo!
Palestre: Umorismo e buona comunicazione interculturale (esempi vari, racconti, mappe)
3. Esercizi bisociativi a piccoli gruppi
4.Ragionare in “ordinariese” o per “incidenti critici”
Wittgenstein su eccezione e regola. Mondi possibili.
16 maggio 2017
Mediazione in contesti multiparte
Stefania Lattuille, Mario Dotti
Che cos’è un contesto multi-parte? Quali sono i problemi tipici di questi contesti? Come affrontarli?
Principi, competenze e metodologie del facilitatore-mediatore. Esperienze pratiche.
17 maggio 2017
Democrazia deliberativa e democrazia sperimentale
Agnese Bertello
La progettazione partecipata è uno strumento per sperimentare nuove forme di democrazia deliberativa. Questo è vero solo se riusciamo a condurre un processo inclusivo, che attivi davvero le competenze degli individui e generi una leadership facilitativa diffusa. Come ci si riesce?
Ci confronteremo insieme a partire da esperienze concrete, ragionando su strumenti, approcci e metodologie.
Dove
Ascolto Attivo – Viale Caldara 44, Milano
(MM3 – Crocetta)
Orario
14,30 – 19,00
Docenti
Agnese Bertello, Stefania Lattuille, Marianella Sclavi (ascoltattiviste), Mario Dotti e Yoga Patti.
Costo
120 euro per ciascun laboratorio.
AA-Addicted: sconto 15% per chi s’iscrive a tutti e tre i laboratori.
Info e iscrizioni
info@ascoltoattivo.net
Le iscrizioni si chiudono entro il 1/5/2017. I laboratori saranno attivati con la presenza di almeno 15 partecipanti.